Stando agli ultimi dati pubblicati circa il 90% degli utenti utilizza i motori di ricerca per trovare informazioni. Hai un’azienda, un’attività commerciale o sei un libero professionista? Che si tratti di una startup o di un’attività già consolidata la Seo dovrebbe essere inserita nel tuo piano strategico per avere successo. SEO è l’acronimo che sta per Search Engine Optimization ossia l’ottimizzazione per i motori di ricerca. Si tratta di una serie di attività digitali volte a migliorare il posizionamento di un sito web. L’obiettivo è raggiungere la prima pa- gina sui motori di ricerca, come Google, per le keyword (parole chiave) che gli utenti digitano per le loro ricerche.
Facciamo un esempio: l’azienda X produce vini
campani DOC ed ha un sito web. Un utente apre Google e digita “vini campani DOC”.
Una buona strategia SEO permetterà all’azienda in questione di essere tra i primi risultati di ricerca che l’utente visualizza e sui quali cliccherà per ottenere maggiori informazioni e magari concludere l’acquisto.
Per tale motivo è importante essere presenti online ma soprattutto affidarsi ad un Seo competente in grado di posizionare il sito web nella top 10 della SERP ( pagina dei risultati dei motori di ricerca). Occupare queste posi- zioni vuol dire ottenere un CTR (click-through rate) più alto ossia una maggiore percentuale di click. Ciò è ampiamente dimostrato da diversi studi come quello di Advanced Web Ranking: il 1° posto su Google ottiene il 31,73% di tutti i click. Più si scende nella classifica più i click ottenuti diminuiscono, arrivando a circa il 3% per il 10° posto. Inoltre riscontrato che pochi utenti vanno oltre la prima pagina, la seconda infatti non raggiunge l’1% dei click (0,78%). Questi numeri parlano chiaro e dimostrano che la tanto bramata “prima pagina di Google”, il motore di ricerca più utilizzato al mondo, non è un falso mito ma una grande opportunità per le aziende ed i professionisti per conquistare nuovi clienti e aumentare il fatturato.
Di seguito proponiamo 4 motivi che ben spiegano perché la SEO sia importante per le aziende.
- 1. Parole chiave e target di riferimento
Una delle prime e più rilevanti attività della SEO è la ricerca delle parole chiave pertinenti per il proprio business. Avere un quadro chiaro delle parole chiave più utilizzate dai propri potenziali clienti consente di raggiungere due obiettivi: ottimizzare il sito web utilizzando le keywords individuate e conoscere meglio il proprio target. In merito a quest’ultimo punto la SEO permette di avere importanti informazioni che le aziende possono utilizzare per fidelizza- re i propri clienti ed acquisirne dei nuovi.
- 2. Migliora la visibilità dell’attività ed aumenta il numero di visite al sito
Come anticipato la SEO consente di migliora- re la visibilità online delle aziende raggiungendo le prime posizioni nei risultati di ricerca. A differenza di uno spot in radio o di cartellone pubblicitario su strada che si rivolgono ad una massa indistinta di destinatari, la SEO intercetta utenti che stanno cercando contenuti inerenti al prodotto/servizio che vendi.
- 3. Aumenta la credibilità dell’azienda in rete
La presenza tra i primi risultati di ricerca predispone positivamente l’utente nei confronti dell’azienda. Ciò accade perché considerano i motori di ricerca credibili e di conseguenza anche i risultati proposti lo sono. L’utente percepisce l’azienda come affidabile e concede alla stessa fiducia.
- 4. Proiezione verso nuovi mercati
La SEO consente di ampliare il proprio target di riferimento. Riprendiamo l’esempio dell’azienda che produce vini campani: il target non sarà costituito soltanto da clienti che si trovano nelle immediate vicinanze dell’azienda. Inoltre un buon posizionamento permette di entrare in mercati diversi: ristoranti, bar, pub e tutte le attività che acquistano all’ingrosso.
Strategie fai-da-te o professionisti del settore? La SEO è un mondo complesso e caratterizzato da aggiornamenti costanti
No Comments